In gioielleria esistono diversi tipi di oro, ognuno con le sue caratteristiche e vantaggi. Il tipo di oro più pregiato è l'oro puro, che ha un titolo di 24 carati e una purezza del 99,9%. Tuttavia, l'oro 750, noto anche come 18 carati, è il più comune ed è utilizzato per molti gioielli. Questo tipo di oro contiene il 75,01% di oro puro e il resto è costituito da lega. Inoltre, c'è anche l'oro 375, chiamato 9 carati, che ha solo il 37,5% di oro puro ed è utilizzato per oggetti più economici.Oltre ai diversi titoli di oro, esistono anche diversi colori di oro utilizzati in gioielleria. L'oro giallo è il più comune e puro, mentre l'oro bianco è ottenuto dall'unione di un 75% di oro con un 25% di nichel, manganese, palladio o argento. L'oro rosa, invece, è ottenuto dividendo un 75% di oro con un 20% di rame e un restante 5% di argento.In sintesi, i tipi di oro esistenti in gioielleria sono:
- Oro puro (24 carati)
- Oro 750 (18 carati)
- Oro 375 (9 carati)
- Oro giallo
- Oro bianco
- Oro rosa
Le differenze tra oro giallo ed oro bianco.L'oro giallo e l'oro bianco sono due tipi di oro utilizzati in gioielleria. Ecco le principali differenze tra i due:- Composizione: l'oro giallo è una lega composta principalmente da oro, rame, zinco e argento, mentre l'oro bianco è una lega di oro, nichel e palladio. Questa diversa composizione conferisce ai due tipi di oro un colore diverso.
- Colore: l'oro giallo ha un colore giallo intenso e brillante, mentre l'oro bianco ha un colore bianco-argento, ottenuto grazie alla presenza di nichel e palladio nella lega.
- Prezzo: l'oro bianco è generalmente più costoso dell'oro giallo, a causa della presenza di metalli più costosi nella lega.
- Manutenzione: l'oro bianco richiede una manutenzione maggiore rispetto all'oro giallo, in quanto il rivestimento di rodio che gli conferisce il colore bianco può sbiadire con il tempo e richiedere una nuova placcatura.
In sintesi, l'oro giallo è una lega di oro, rame, zinco e argento, ha un colore giallo intenso e richiede meno manutenzione rispetto all'oro bianco. L'oro bianco, invece, è una lega di oro, nichel e palladio, ha un colore bianco-argento, è più costoso e richiede una maggiore manutenzione.
Il colore viene determinato dai metalli aggiunti all’oro per formare la lega utile alla lavorazione. Aggiungendo maggiori quantità di rame ad esempio, si otterrà una lega più rossa, aggiungendo l’argento invece, una lega più bianca.